Vaste distese di sabbia vengono in mente quando si parla del Rajasthan. Gli uomini e le donne del Rajasthan si vestono con tonalità vivaci per aggiungere colore al cielo blu monotono e alla sabbia gialla!
Dai lavori di specchi scintillanti sulle lunghe gonne agli innumerevoli colori dei turbanti degli uomini, tutto ciò che indossano gli abitanti del Rajasthan ha un significato profondo. I loro costumi non sono solo eleganti, ma definiscono le persone e il loro legame con la terra.
I costumi tradizionali rajasthani per uomini e donne sono elaborati; ogni volta che la generazione attuale ne ha l’occasione, li indossa con orgoglio.
L’abbigliamento tradizionale maschile affonda le sue radici nello stile di vita che gli uomini conducevano in Rajasthan durante l’antica epoca reale. Che si tratti del maestoso turbante o dell’angrakha e del dhoti tradizionali, ogni capo d’abbigliamento rajasthani è estremamente speciale per la popolazione.
L’angrakha è l’emblema dell’abbigliamento tradizionale maschile Rajput-Rajasthani. È la versione raffinata di una semplice kurta in cotone indossata dagli uomini comuni. Il nome di questo capo si traduce letteralmente in “proteggere il corpo”. Questo indumento per la parte superiore del corpo è tradizionalmente realizzato in tessuto di cotone.
Esistono due tipi di angrakha indossati dagli uomini in Rajasthan. Uno è lungo fino a metà coscia, con un design simile a una tunica. L’altro è dritto e lungo fino al ginocchio, conosciuto anche come kurta. Questi capi sono confezionati in modo da essere traspiranti e confortevoli per affrontare il caldo. Talvolta gli angrakha sono decorati con lavori a specchio o motivi geometrici circolari per renderli più eleganti e adatti a occasioni speciali.
Il Bandhgala è anch’esso un abito tradizionale, simile a una giacca, realizzato con tessuti pregiati. Viene indossato per cerimonie e grandi occasioni sopra gli angrakha.
Il dhoti non è solo tradizionale, ma è anche il capo più antico del Rajasthan. Il tessuto di un dhoti è in puro cotone e solitamente di colore bianco. È un unico pezzo di stoffa lunga che viene annodato intorno alla vita e avvolto dalla vita fino alla caviglia, poi fatto passare tra le gambe e ripiegato sulla cintura appena sopra la parte bassa della schiena. La lunghezza varia dal ginocchio alla caviglia a seconda delle preferenze.
Con un tocco più moderno, i pigiami sono versioni semplici di pantaloni realizzati in puro cotone. Mentre il cotone viene indossato nella vita quotidiana, nelle occasioni speciali gli uomini preferiscono pigiami in seta, spesso arricchiti da bordi colorati o delicate ricamature.
Non erano solo gli uomini Rajput a essere coraggiosi. Il coraggio delle donne Rajput continua a stupirci. Queste donne impavide sapevano anche come celebrare e mettere in mostra i loro magnifici abiti tradizionali durante le festività e persino nella vita di tutti i giorni. Ecco alcuni degli abiti tradizionali indossati dalle donne in Rajasthan.
I ghagra sono l'abito iconico delle donne del Rajasthan. Sono i capi più rappresentativi, amati e popolari in tutto il Paese. Questo completo è composto da due parti.
La parte inferiore è una lunga gonna ampia, decorata con vari lavori di tessuto a motivi geometrici, inserti a specchio o ricami, oppure arricchita con ampi bordi in gota patti. Il tessuto della gonna varia dalla georgette, al crêpe, alla mussola e al cotone fino alla seta. Non solo i tessuti, ma anche i colori sono molto vari. Stampa di tessuti come Laharia, Tie-and-Dye, Mothra, Bandhej e Chunari sono particolarmente popolari e comunemente indossati in tutto lo Stato.
L'altra parte del ghagra è il corpetto. Conosciuto anche come kanchli, choli o kurti, è un capo per la parte superiore del corpo che può essere realizzato su misura in base alle misure personali oppure disponibile in varie taglie. Il corpetto è arricchito anch’esso con diversi motivi tessili, colori, materiali e intricati ricami.
L’originalità etnica dei ghagra ha influenzato le tendenze della moda attuale e domina gli abiti da sposa comunemente conosciuti come lehenga.
Questo pezzo di stoffa, simile a un velo, completa l’abbigliamento femminile del Rajasthan. È un lungo tessuto di circa 3 metri di lunghezza e 2 metri di larghezza. Il materiale della chunari o dell’odhni è molto leggero. Questi tessuti sono decorati con conchiglie coralline, perline, paillettes o lavori a specchio, impreziositi da splendidi ricami. Disponibili in vari colori, si indossano sul petto, passando da una spalla all’altro lato della vita. L’odhni o la chunari sono indispensabili per le donne rajasthani: fungono da velo e sono simbolo di rispetto verso gli anziani.
Conosciuto come turbante o pagri, è il segno distintivo dell’abbigliamento maschile del Rajasthan. I turbanti sono il loro orgoglio e onore. La varietà di colori dei turbanti viene indossata insieme ai kurta o agli angrakha. Il tessuto e il design di ogni turbante rappresentano l’individualità. Il tessuto viene attorcigliato, avvolto e legato sulla testa. Tradizionalmente misura 20 cm di larghezza e circa 24 metri di lunghezza. Il motivo della pagri indica lo status economico degli uomini: i turbanti decorati e multicolori sono indossati dagli uomini ricchi, mentre quelli a tinta unita dagli uomini comuni. I turbanti possono essere portati in diversi modi: a Jaipur gli uomini indossano pagri angolari, a Udaipur le pagri piatte sono avvolte intorno alla testa, mentre a Jodhpur si indossano pagri con fasce curve.
I gioielli valorizzano l’aspetto di qualsiasi abito. Collane elaborate come il Raani Har e i set Jadau sono indossati dalle donne benestanti. Le donne delle comunità tribali o dei gruppi contadini preferiscono gioielli in ottone, argento o lega. Le donne si adornano con gioielli come il rakhdi o borla (maang tikka) per la fronte, kaanbali e surliya per le orecchie, nathani o piercing al naso, bajubandh o bracciali per le braccia, bangadi o bracciali da polso, kardhani da portare in vita, payal o cavigliere, e bichua o anelli per le dita dei piedi.
Anche gli uomini del Rajasthan indossano gioielli tradizionali come orecchini a bottone, balis simili a bracciali, e collane di perle di cristallo o pietre semipreziose. Il kamarbandh o cintura e il patka sono pezzi di stoffa portati sulla spalla dagli uomini delle famiglie nobili.
Le calzature tradizionali del Rajasthan sono indossate sia dagli uomini che dalle donne. Sono conosciute con il nome di Jooti o Mojari e sono realizzate in pelle di cammello, pecora o capra. Tradizionalmente, il colore delle scarpe era nero o marrone, ma con l’influenza della moda moderna, oggi sul mercato si trovano Jooti multicolori.
I colori vivaci degli abiti, dai Ghagra ai turbanti, creano un contrasto con l’abbigliamento tipico delle regioni aride. L’eleganza della maestria artigianale è evidente in questi abiti tradizionali indossati da uomini e donne. L’allegria delle tonalità variopinte rende l’abbigliamento del Rajasthan unico in tutto il mondo.