Tempio Jain di Ranakpur

Rajasthan

Tempio Jain di Ranakpur

Tempio Jain, a 90 km da Udaipur


attrazione imperdibile

Orari di apertura: 12:00 - 17:00

Indirizzo: Desuri, Ranakpur Rd, Sadri, Rajasthan

Prezzo del biglietto: Indiano/straniero gratuito/₹200, macchina fotografica ₹100

Durata della visita: I visitatori trascorrono generalmente da 1 a 1,5 ore qui

Ranakpur Jain Temple, Rajasthan
Courtyard at Ranakpur Jain Temple, Rajasthan

Informazioni sul Tempio Jain di Ranakpur

Il Tempio Jain di Ranakpur, conosciuto anche come Chaturmukha Dharana Vihara, è uno dei punti salienti del Rajasthan, situato tra Udaipur e Jodhpur. Questo tempio a quattro facce appartiene alla setta Jain Svetambara ed è dedicato al Tirthankara Rishabhanatha. Deve il suo nome al sovrano della provincia dell’epoca, Rana Kumbha.


Il tempio di Ranakpur testimonia l’eredità culturale dell’architettura indiana. È tra i più grandi templi e figura tra i cinque più sacri della tradizione jainista in India.



Storia del Tempio Jain di Ranakpur


Il Tempio Jain di Ranakpur celebra Adinath, il primo Tirthankara dell’Avasarpiṇi secondo la cosmologia jainista. Un ricco mercante jain del XV secolo, Darna Shah, un Porwal di Ghanerao, avviò la costruzione del tempio dopo essere stato ispirato da una visione celeste. Il patronato fu garantito da Rana Kumbha, monarca di Mewar all’epoca.


La costruzione è documentata in un’iscrizione su rame del 1436. Un’iscrizione su uno dei pilastri vicino al santuario principale indica che l’architetto capo del tempio fu Deepa a partire dal 1439. La cerimonia, nota come Soma-Saubhagya Kavya, fu officiata dall’Acharya Soma Sundar Suri del Tapa Gaccha.


Tempio tra le colline, Tempio Jain di Ranakpur, Rajasthan

Architettura del Tempio Jain di Ranakpur


L’edificio illustra i principi dell’austerità e della non-violenza. È costruito secondo lo stile architettonico Maru-Gurjara. I templi Dilwara sono famosi per la loro scultura, ma questo tempio si distingue per i suoi dettagli intricati e le decorazioni uniche che mostrano l’abilità degli artigiani.


La struttura riprende la visione mistica di Dharna Shah, il Nalini-Gulma Vimana. È chiamato Chaumukha perché si affaccia su quattro direzioni. Le decorazioni architettoniche richiamano quelle dell’antico Tempio Jain di Mirpur, nel Rajasthan.


Il tempio Chaturmukha è costruito in marmo bianco al centro di una foresta e simboleggia la conquista delle quattro direzioni cardinali e dell’universo da parte dei Tirthankara.


L’edificio copre 48.000 piedi quadrati e comprende 5 shikhara, 2 sale con colonne e 400 colonne che sostengono 80 cupole, per un totale di 1444 pilastri incisi singolarmente. Il complesso comprende anche 84 bhonyra, camere sotterranee costruite per proteggere le statue jainiste dagli invasori moghul. Sono presenti cupole, torri e un imponente shikhara. Il Garbhagriha ospita l’idolo principale di Chaumukha Adinatha, rivolto verso le quattro direzioni.


Il tempio è celebre per una scultura di Parshvanatha, ricavata da un unico blocco di marmo, che raffigura 108 teste di serpente e innumerevoli code, che sembrano infinite. Ai lati vi sono Yaksha e Yakshi, figure metà umane metà serpente, e due elefanti che purificano Parshvanatha. Sono rappresentati anche l’Ashtapad, con otto Tirthankara allineati, il monte Girnar e il Nandishwar Dvipa.


Il complesso ha quattro ingressi che conducono al Rangamandapa, una galleria colonnata o sala delle danze, collegata a un mandapa a due piani. Questo, a sua volta, è connesso al Balana e al Nalimandapa. La corte è circondata da colonne e santuari minori. Due grandi campane, dal peso di 108 kg ciascuna, producono un suono armonioso. Nella sala delle preghiere, i raggi del sole fanno cambiare colore ai pilastri durante la giornata, dal dorato al blu pallido.


Le sculture raffigurano elefanti, figure umane, motivi floreali e geometrici. Lo shikhara simboleggia il Monte Meru, considerato il pilastro di Jambudvipa, con una sala di predicazione che rappresenta il Samavasarana. Le colonne presentano figure di divinità minori e nymphe scolpite alte fino a 14 metri, raffigurate in pose danzanti con strumenti musicali.


La costruzione impiegò oltre 2785 lavoratori e più di 50 anni. Sono presenti anche altri santuari nel complesso.


Il tempio di Suparshvanatha è dedicato a Suparshvanatha ed è noto per le sculture erotiche sulle sue pareti.


Il tempio di Neminatha è dedicato a Neminatha e contiene imponenti decorazioni.


Il tempio di Mahavir, risalente al XVII secolo, è dedicato a Mahavira e presenta un enorme cupolone con colonne splendidamente decorate.


Il tempio del Sole, originario del XIII secolo, fu ricostruito nel XV secolo. È gestito dalla fondazione reale di Udaipur.


Statua di elefante, Tempio Jain di Ranakpur, Rajasthan

Biglietti e orari


Il Tempio Jain di Ranakpur è aperto tutti i giorni dalle 6:30 alle 20:15. Le visite sono consentite dalle 12:00 alle 17:00. Prima di mezzogiorno l’accesso è riservato alle preghiere. L’ingresso è gratuito per i visitatori indiani.



Curiosità e consigli sul Tempio Jain di Ranakpur


  • Il sito include anche il tempio di Chaumukha, il tempio di Surya, quello di Suparshvanatha e il tempio di Amba. Ranakpur, insieme a Muchhal Mahavir, Narlai, Nadol e Varkana, è conosciuto come Gorwad Panch Tirth.

  • L’architettura del tempio ha ispirato il tempio Pittalhar a Dilwara (1459) e il complesso templare di Palitana (1681).

  • Alle donne durante il periodo mestruale è richiesto di non entrare. L’accesso è soggetto a un abbigliamento adeguato: in caso contrario vengono forniti pantaloni lunghi all’ingresso. È disponibile un’audioguida per i visitatori.

Come arrivare al Tempio Jain di Ranakpur

Ranakpur si trova tra Udaipur (a 2 ore di auto) e Jodhpur (a 3 ore di auto).


Altre attrazioni vicino al Tempio Jain di Ranakpur

  • Kumbhalgarh Fort - 33 km
  • Udaipur - 90 km
  • Mount Abu - 160 km
  • Jodhpur - 162 km
  • Pushkar - 241 km
  • Jaipur - 362 km

FAQ sul Tempio Jain di Ranakpur

1. Cosa è vietato all’interno del Tempio Jain di Ranakpur?

Scarpe, articoli in pelle, sigarette e cibo non sono ammessi all’interno del tempio. È disponibile un servizio di armadietti per 10 ₹ per conservare i propri effetti personali.


2. È possibile scattare fotografie al tempio?

Sì, è possibile fotografare il tempio. Tuttavia, è previsto un costo aggiuntivo per l’utilizzo di una fotocamera professionale.


3. Si può mangiare nella mensa del Tempio Jain di Ranakpur?

Sì, è possibile pranzare nel tempio, ma è necessario acquistare un coupon da 50 ₹ presso la mensa. L’orario dei pasti è compreso tra le 12:00 e le 14:00.


Man and woman seating at Ranakpur Jain Temple, Rajasthan
WhatsApp Logo