Ajmer Sharif Dargah

Ajmer, Rajasthan

Ajmer Sharif Dargah

Luogo di pellegrinaggio musulmano ad Ajmer


attrazione da vedere

Orari di apertura: 4:00 - 21:00

Indirizzo: Dargah Sharif, Khadim Mohalla, Diggi Bazaar, Ajmer, Rajasthan

Prezzo del biglietto: Gratuito

Durata della visita: I visitatori trascorrono generalmente da 30 minuti a 1 ora qui

Sito web: www.dargahajmer.com

Ajmer Sharif Dargah, Ajmer, Rajasthan
Sufi tomb during the night, Ajmer Sharif Dargah, Ajmer, Rajasthan

Informazioni sul Dargah di Ajmer Sharif

L'Ajmer Sharif Dargah è il mausoleo (o Dargah) del santo sufi Moinuddin Chishti. Il santuario si trova ai piedi della collina Taragarh, nella città di Ajmer.


Si può percepire l'essenza della fraternità e dell'umanità al Dargah, poiché è il luogo di pellegrinaggio più visitato non solo dai musulmani sunniti, ma anche da indù e sikh fin dal Medioevo.



Storia del Dargah di Ajmer Sharif


Moinuddin Chishti fu un santo sufi e filosofo del XIII secolo. Nato in Iran, arrivò a Delhi sotto il regno del secondo sovrano della dinastia dei Sultanati, Iltutmish. Poco dopo, Moinuddin Chishti si recò ad Ajmer, dove acquisì la reputazione di predicatore spirituale compassionevole. Fu riconosciuto come un grande santo dopo la sua morte, avvenuta nel marzo 1236, e il Dargah divenne un sito sacro.


Il sultano Iltutmish visitò la tomba nel 1332 per rendere omaggio al santo sufi. L'imperatore moghul Akbar visitò il santuario circa quattordici volte, una volta anche insieme alla moglie indù, Mariam-uz-Zamani, a piedi nudi per pregare in favore di un erede al trono. Akbar ricostruì anche il santuario interno nel 1579. Ristrutturazioni furono eseguite anche da Jahangir, Shah Jahan e Jahanara. Il Maharaja di Baroda costruì un grande baldacchino sulla Dargah nel 1800. Diversi sultani dell'India visitarono il santuario durante i loro regni.


Uomo musulmano in preghiera al Dargah di Ajmer Sharif, Ajmer, Rajasthan

Architettura del Dargah di Ajmer Sharif


L'Ajmer Sharif Dargah è costruito in marmo, arenaria e mattoni. Il complesso comprende nove tombe, tra cui quella di Chishti. Le tombe appartengono a sua figlia Bibi Hafiza Jamal, a Nizam Sikka e ad altri membri della sua famiglia.


Il complesso possiede otto porte e diversi edifici. Tra queste, la porta Madar e la porta di Delhi sono le più importanti.


Nel 1911, il 7° Nizam di Hyderabad, Mir Osman Ali Khan, donò la porta Nizam, che costituisce l'ingresso principale, una struttura gialla decorata con motivi floreali. Il Naqqar Khana si trova vicino alla porta: era la casa dei tamburi che suonavano musica per accogliere i visitatori.


La porta Nizam conduce alla Shahjahani Darwaza, donata dall'imperatore Shah Jahan. Questa porta segna l'espansione del Dargah. Attraversandola si arriva alla Buland Darwaza, costruita dal sultano Mahmud Khalji, che conduce al cortile del Dargah. Oltre queste tre porte si trovano i grandi calderoni, la sala da pranzo e una cisterna d'acqua.


Nel 1568, Akbar donò un enorme calderone, il più grande del mondo, per mantenere una promessa fatta dopo la vittoria nella battaglia di Chittorgarh. Il calderone è profondo 20 piedi ed è composto da una lega di sette metalli. Fu trasportato da Colombo, nello Sri Lanka, in tre parti e assemblato presso il Dargah. Curiosamente, il bordo del calderone non diventa mai caldo, anche quando il cibo è in cottura. Il primo pasto fu condiviso da Akbar e altri faqir presso il santuario. Jahangir donò dei calderoni più piccoli come parte di una tradizione di famiglia.


Aurangzeb costruì la Sandali Masjid, che comprende anche un Langar Khana, sala da pranzo, e un Mahfil Khana, sala comunitaria. Proseguendo si trovano diverse cisterne d'acqua.


Il Jhalara è un bacino naturale usato dai pellegrini per lavarsi prima di entrare nel santuario. Cisterne simili furono aggiunte da Shah Jahan e dalla regina Mary di Teck.


Il Begumi Dalaan, sul lato sinistro del Dargah, e una piccola piattaforma, il Begumi Chabutra, furono costruiti da Jahanara Begum. Due porte conducono al santuario principale. L'imperatore Jahangir fece realizzare un soffitto in argento e madreperla, mentre il soffitto e le pareti furono decorati in oro.


Il Mehfil Khana o darbar reale fu costruito nel 1888. È una sala quadrata con decorazioni arabesche e motivi geometrici sul soffitto e sulle colonne.


La cupola in marmo bianco del Dargah risale al 1532, come indicato da un'iscrizione in lettere d'oro sul muro nord. Il Nawab di Rampur, Haider Ali Khan, donò una corona e un loto in oro che ornano la cupola. L'Ihaata Noorani ospita la cupola e mostra architettura indo-islamica.


La Jannati Darwaza è in argento ed è anche chiamata Bihisti Darwaza. Un grande lampadario, il Sahn Chirag, fu aggiunto da Akbar. Un altro lampadario in argento fu donato dal Tempio d'Oro. L'Ahaat-e-Noor è un ampio cortile dove si tengono qawwali e celebrazioni religiose.


La moschea Akbari, oggi usata come scuola religiosa, è costruita in arenaria rossa. Shah Jahan aggiunse un'altra grande moschea nel 1637, nota come Jami Masjid. Situata a ovest del Dargah, è costruita in marmo bianco e possiede un ampio cortile in marmo sul lato est.


Cortile del Dargah di Ajmer Sharif, Ajmer, Rajasthan

Biglietti e orari


L'Ajmer Sharif Dargah è aperto tutti i giorni dalle 4:00 alle 23:00. Tuttavia, i visitatori possono rimanere fino alle 21:00 in inverno e fino alle 22:00 in estate. Non ci sono costi di ingresso per accedere al Dargah.


All'esterno dell'ingresso principale, le borse devono essere lasciate nel guardaroba al costo di ₹10 ciascuna.



Curiosità e consigli sul Dargah di Ajmer Sharif


  • La cultura indo-islamica ebbe origine da questo Dargah, inclusa l'architettura indo-saracena e la musica di Tansen. Il Dargah si rifornisce di incenso, ittar e pasta di legno di sandalo da una famiglia brahmana sin dai tempi di Chishti. Salim Chishti, Abul Faizi e Abul Fazl hanno promosso la tolleranza all'interno del Dargah. Il complesso ospita anche un santuario venerato dai Sikh.

  • Il Dargah apre con la preghiera del mattino e segue le cinque preghiere quotidiane. Al tramonto, i Khadim, sempre presenti per servizio e cura, portano una candela durante il rituale Dua-e-Roshni. Dopo le preghiere vengono eseguiti qawwali e, alla fine, i visitatori sono invitati a lasciare il santuario. Tre Khadim rimangono per pulire il darbar con una scopa di piume di pavone. L'ultimo Khadim recita il Karka, un verso musicale in sanscrito, brij e persiano, per chiudere il Dargah.

  • Il Dargah distribuisce il tabarrukh dopo le preghiere mattutine: è una benedizione sotto forma di miscela di riso, zafferano, noci, ghee, zucchero e frutta secca. Il cibo viene preparato durante la notte.

Come raggiungere il Dargah di Ajmer Sharif

L'Ajmer Sharif Dargah si trova nel centro della città di Ajmer, a soli 5 minuti a piedi dalla moschea Adhai Din Ka Jhonpra.


Altre attrazioni vicino al Dargah di Ajmer Sharif

  • Adhai Din Ka Jhonpra Mosque - 450m
  • Pushkar - 14 km

FAQ sul Dargah di Ajmer Sharif

1. Le donne sono ammesse a entrare nel Dargah?

Sì, a differenza di altri luoghi, le donne sono ammesse a entrare nel Dargah. Possono anche partecipare al mehfil-i-sama nel Mehfil Khana del Dargah.


2. Ci sono posti dove alloggiare vicino al Dargah di Ajmer Sharif durante le feste?

Il quartiere di Kayad offre alloggio ai pellegrini che arrivano al Dargah durante i periodi di festival, in particolare durante il festival Urs.


3. È consentita la fotografia nel Dargah?

Sì, è possibile scattare foto all'interno del complesso, tuttavia, la fotografia all'interno del sanctum non è consentita.


4. Esiste un codice di abbigliamento da rispettare durante la visita al Dargah di Ajmer Sharif?

Sì, l'abbigliamento deve essere in armonia con l'ambiente religioso. I visitatori possono indossare abiti larghi. Tuttavia, è importante coprirsi il capo: gli uomini possono indossare un fazzoletto e le donne un dupatta.


Inside Ajmer Sharif Dargah, Ajmer, Rajasthan
WhatsApp Logo